Nella prima parte di questo percorso abbiamo esaminato i meccanismi algoritmici che avrebbero dovuto guidare il Governo Conte nelle decisioni sull’allentamento delle misure restrittive e di contenimento del […]
Decalogo Latouriano – Il pensiero meno conosciuto di Bruno Latour, seconda parte
Nella prima parte di questo viaggio attraverso le parti meno conosciute dell’approccio di Bruno Latour alle scienze sociali e alle tecnologie, ho trattato: l’intensa connessione tra gli oggetti […]
Intelligenza artificiale e creatività – Seconda parte: c’è differenza tra pennelli e intelligenza artificiale?
Qualche settimana fa abbiamo iniziato a riflettere sull’interazione tra processo creativo artistico e Intelligenza Artificiale. Ci siamo chiesti se creare un’immagine con l’intelligenza artificiale possa essere definito un […]
Cicli glaciali e attività antropica. Concentrazione dei gas serra nell’atmosfera – Parte seconda
Nel post precedente[1] abbiamo dimostrato che anche se venisse mostrata la correlazione tra l’aumento spontaneo della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera e il comportamento dei movimenti millenari del […]
Stiamo ridendo delle macchine? – Seconda parte
LA SCOPERTA E LA Testardaggine Torniamo, un’ultima volta, all’esempio dell’inciampo. Chiediamoci: quando confermeremo, nel corso dell’analisi, che il viaggio del colpevole è fin troppo meccanico? È solo quando […]
Dio è nascosto. L’emancipazione di Homo “sacer” – Seconda parte
IL CONCETTO DI “INFORMALE” E QUELLO DI “INtangibile” L’ultima volta abbiamo iniziato a esplorare la sopravvivenza del sacro nel mondo secolare, che erroneamente immagina che sia uscito dagli […]
Internet non è una “nuvola” – Seconda parte
Nella prima parte di questo articolo, tratto dal recente libro di Giovanna Sissa Le emissioni segrete (Sissa G., Emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitaleBologna, Il Mulino, 2024), abbiamo […]
Costruire l’identità (seconda parte) – Il genere nell’antichità
Nell’articolo precedente, Creare un’identità (prima parte)abbiamo visto come l’ermafroditismo e la transizione sessuale (cioè il cambiamento di sesso permanente) siano fenomeni naturali. Nel mondo vegetale (piante e fiori) […]
Il doppio clic – Seconda parte: la teoria del complotto come scienza pop, un confronto tra il modello diffusivo e il modello traduttivo
Nella prima parte di questa meditazione sul tema del doppio clic come aspetto blasé verso il mondo, abbiamo una scienza connessa, cioè forma pensiero che assegna il monopolio […]