Tra le pubblicazioni della Special Basaglia pubblicata in questa rivista, l’articolo di Gianluca Fuser si distingue che è stato in grado di discutere nel dibattito a parlare di […]
Popular Posts
Trending Posts
Recent Posts
Editors Choice
Costruire il Secondo Sesso: il caso delle fembot
Gli ambienti digitali rappresentano oggi uno dei contesti privilegiati per l’esplorazione e la costruzione dell’identità individuale. Il sé digitale si configura come una delle molteplici espressioni dell’identità contemporanea, […]
Arte e gestione – Seconda sinergia per il rinnovo
Abbiamo già parlato di quanto sarebbe importante per una nuova scienza delle relazioni con l’arte. Lo stesso vale per la gestione pubblica privata e contemporanea (e i corsi […]
Alasan kenapa bandar slot gacor 2025 makin digemari pemain
Pada tahun 2025, permainan slot gacor2025 semakin digemari oleh pemain karena beberapa alasan utama berikut: Dengan kombinasi faktor-faktor tersebut, tidak mengherankan jika slot gacor semakin populer di kalangan […]
Algomorfosi del corpo – Ibridazioni tecnologiche e altre forme di soggettività
Nel romanzo Solaris (Lem, 1961), un pianeta interamente ricoperto da un oceano senziente entra in relazione con l’equipaggio di una stazione spaziale attraverso manifestazioni enigmatiche e impersonali: simulacri […]
L’algoritmo di Prometeo – Dal mito della macchina senziente alla realtà dell’I.A.: il cinema come specchio delle nostre inquietudini
È una storia d’amore lunga un secolo, quella tra la fantascienza e il cinema. Fin dai primi passi del genere, il sodalizio tra i due ha svolto una […]
Stabilizzare il farmaco, stabilizzare la biomedicina – custodi reciproci tra medici e vaccini
“Se l’instabilità del Pharmakon non è il nostro problema, ciò che sembra essere distinto al contrario […] È l’intolleranza della nostra tradizione di fronte a questo tipo di […]
-Nomali sfide scientifiche – Dalla teoria alle pratiche di ricerca
Cosa significa e condivide la ricerca scientifica, quando si affrontano situazioni in cui i problemi sono complessi, che richiedono decisioni relative alla vita di molte persone, ma il […]
Apocalittico e integrato – Due visioni sull’innovazione che può coesistere
Qualche mese fa, quando parlava della legge dell’IA – la nuova legislazione europea sull’intelligenza artificiale – ci siamo ricordati: in 45 e Julius Cesar pubblicarono una legge sulla […]
09.04.2025 – Crediti di carbonio: strumento utile o meccanismo ambiguo? | Vittorio pentimalli
Crediti di carbonio: uno strumento utile o un meccanismo ambiguo? Speaker: Vittorio pentimalliEsperto di sostenibilità aziendale Co -ordinando Giampieto Gobo, Professore di scienze e tecnologie di sociologia, Università […]