L’intelligenza artificiale è penetrata profondamente in diversi ambiti della società moderna: dalla scienza all’industria, dalla sanità all’istruzione, dallo sport all’arte. Abbiamo oltrepassato il limite oltre ciò che l’IA ha il compito di risolvere non solo questioni tecniche, ma anche questioni estetiche, etiche e legali. Grazie alle sue capacità è possibile fotografare, comporre musica e rendere ogni persona completamente “trasparente” – nel suo comportamento e nel suo pensiero, per poterli controllare entrambi. Sulla base di questa tecnologia, è stato creato un sistema grado sociale, implementato in Cina e, molto probabilmente, preparato in una forma o nell’altra per il mondo intero. IL grado social è il monitoraggio digitale del comportamento delle persone, in base al quale vengono introdotti incentivi o restrizioni per ciascun individuo al fine di aumentare il senso di affidabilità, decenza e fiducia nella società. Da una prospettiva tradizionale (pre-digitale), questa pratica cambia significativamente l’approccio alla risoluzione dell’eterna questione di “crimine e punizione”.
Per molto tempo questa questione è stata affrontata su due livelli: pubblico (ambito del diritto), cioè bene è ciò che è bene per la comunità, il clan, il Paese; quindi è un delitto che nuoce a questo bene. Per questo motivo sono previste punizioni corrispondenti alle norme esistenziali importanti in una data società. Un altro livello (il campo della moralità) è legato a categorie come coscienza, vergogna, virtù, integrità, onestà, che una persona apprende dalla famiglia, dalla religione, dalla cultura; ciò che rientra nell’ambito della responsabilità personale per la sua scelta morale. Come sappiamo, non sempre la prima e la seconda coincidono, ed è di questo che parla, tra l’altro, il romanzo di Dostoevskij Delitto e castigo (1866). Il ricorso al “potere ultraterreno”, alla ricerca di una giustizia (e di un retto giudizio) superiore accompagna l’umanità lungo tutta la sua storia; ma il Cristianesimo (e in un certo senso anche l’Islam) sposta le questioni morali al livello della scelta personale, e gli esseri umani causano danni morali a se stessi principalmente attraverso il crimine. Nonostante “la volontà di Dio sia in ogni cosa”, gli esseri umani hanno la libertà di prendere decisioni. Come insegnava sant’Agostino, la grazia di Dio si estende equamente a tutti, ma la libertà dell’uomo si manifesta nell’accettare o nel rifiutare questa grazia. Di conseguenza, il castigo che può giungere a noi in questa vita è di natura trascendente, e la vita quotidiana si trasforma nella scelta tra ricevere la grazia o rifiutarla: «Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta, e larga è la porta stretta. è la strada che conduce. largo alla perdizione, e molti sono quelli che vi entrano; perché stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano» (Matteo 7:13-14). Da questo punto di vista tutta la vita diventa una ricerca interiore della “porta stretta” e della retta via. È molto importante capire che un simile modello di vita vale anche per coloro che non si considerano aderenti religiosi; in qualche modo esistiamo ancora nella tradizione culturale, nei geni in cui è radicato questo modello, e nella questione di cosa ci guida lungo il cammino della vita: i comandamenti di Cristo o il “cielo stellato sopra di noi e la legge morale dentro di noi”. di Kant – è piuttosto una questione terminologica. “Cosa è bene e cosa è male” è infatti una domanda fondamentale e sacramentale per la civiltà cristiana, ma non solo, la cui drammaturgia laica si fonda su una ricerca infinita di una risposta. La responsabilità personale e la scelta personale tra giusto e sbagliato sono temi centrali nelle opere di Dante e Shakespeare, Bach e Čajkovskij, Hindemith e Schönberg, Faulkner e Tolstoj e molti altri, e soprattutto, ovviamente, Dostoevskij, le cui idee sono importanti per le persone. in tutto il mondo. Delegare le questioni etiche all’intelligenza artificiale elimina a priori la questione della distinzione tra bene e male a livello personale. Se la fine della civiltà avverrà, come hanno pronosticato molti filosofi e futuristi, da Spengler a Fukuyama negli ultimi cento anni, avverrà insieme all’abolizione di questa questione per ciascun individuo o, meglio, per l’anima.
È significativo che il grado il sociale è già stato testato e applicato con successo in Cina: l’etica e l’ideologia confuciana non presuppongono alcun potere trascendente; tutti i problemi morali sono risolti sulla Terra; gli interessi individuali, all’interno di questa etica, sono completamente subordinati a quelli generali; e se le leggi adottate per tutti sembrano ad alcuni ingiuste, il confucianesimo suggerisce di coltivare il “coraggio morale”. Pertanto, la responsabilità personale per il processo decisionale morale viene significativamente ridotta e introdotta grado i social sono quasi eliminati (è interessante notare che la Cina è all’avanguardia nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo dell’estetica. Ad esempio, lì sono molto popolari i concerti in cui un robot dirige la musica composta dall’intelligenza artificiale per un’orchestra).
D’altronde, anche nel campo del diritto, che mira ad una definizione oggettiva di “delitto e pena”, non tutto è chiaro rispetto alla risposta alla domanda: per chi, nel mondo digitale, è la risposta a la domanda “cosa è bene e cosa è male”? Storicamente, la logica che determina l’oggetto di questa decisione si è spostata verso una crescente spersonalizzazione: da un capo tribù, una monarchia o un presidente di partito, a istituzioni pubbliche democratiche che hanno incorporato una serie di codici e leggi. In nome della massima obiettività e imparzialità, la “corte suprema” non solo è diventata impersonale, ma anche senz’anima, “gettando il bambino con l’acqua sporca”. Nel mondo digitale, la “corte suprema” si sta spostando verso la giurisdizione dell’”intelligenza artificiale”, “il più oggettivo di tutti gli obiettivi” (l’intelligenza artificiale è già ampiamente utilizzata nella pratica giudiziaria di molti paesi). Il numero, i numeri, è il nuovo Dio che non solo è oggettivo, ma è anche senz’anima, e questo gli pone inevitabili limitazioni. Ad esempio, nel determinare la verità: l’intelligenza artificiale separa il vero dal falso per coincidenza/incoerenza con l’algoritmo; ma la verità spesso va oltre l’algoritmo e l’analisi matematica, come dimostrò nel secolo scorso K. Goedel nel suo celebre “teorema di incompletezza”. Per stabilire la verità su una persona sono necessari strumenti umani. Lo stesso si può dire dell’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte: dipingere non è comporre colori, la musica non è comporre suoni, la poesia non è comporre parole. Senza la dimensione umana, che significa non solo l’esecuzione di algoritmi ma la creazione di idee umane, l’arte cessa di essere arte.
Oggi non si possono negare i vantaggi pratici dell’intelligenza artificiale. Ma c’è una linea oltre la quale il beneficio si volge contro: il bene comune – in assenza di responsabilità e indipendenza personale, desiderio di stabilità e sicurezza – perde completamente il diritto di scelta e di assoggettamento. Finché le questioni di moralità e bellezza saranno decise dagli esseri umani e non dall’intelligenza artificiale, l’essere umano rimarrà padrone e signore, e non schiavo.
BIBLIOGRAFIA
Agostino. “Introduzione”. Confessioni e Enchiridioni. La Biblioteca dei classici cristiani. Tradotto da Outler, Albert C. Filadelfia: Westminster Press. Stampa, 1955
Creel, Herrlee Glessner. Confucio e la Via Cinese. New York: Harper, 1949
Fëdor Dostoevskij. *Delitto e castigo*. Tradotto da Constance Garnett. E-book del Progetto Gutenberg, 2001
Kostka, Genia. Il sistema sociale e l’opinione pubblica cinese: spiegare gli alti livelli di approvazione. *Nuovi media e società*, 21(7), 2019