Questa è la quarta puntata della riflessione avviata due settimane fa. (prima parte, seconda parte, terza parte). Qui ci parliamo del fatto che una scienza intoccata, intonsa, libera da […]
Scienza e arte – Per una nuova sinergia
Oggi, il rapporto tra arte e scienza è nascosto e perso. Molti hanno detto e scritto: Feyerabend e Thomas (1989), Greco (2013), Odifreddedd (2023), solo per menzionare alcuni […]
Scienza normale – Due casi definiti per applicare le prescrizioni
Alcune settimane fa abbiamo parlato – in una linea molto generale – dal concetto di scienza normale, abbiamo definito un “metodo regolatorio per la complessità e l’incertezza”. Un […]
Scienza normale – Metodo normativo per l’incertezza e la complessità
Recentemente le scienze italiane, le lettere e l’enciclopedia artistica (Treccani, per così dire), hanno pubblicato l’undicesimo aggiornamento di Aggiornato, in cui è incluso l’elemento “Scienza post-normale”, compilata da […]
12.02.2025 – Un’esperienza vicino a -morte (NDE), tra scienza e spiritualità, Franco Lanfossi | Uno
Esperienza quasi morente (NDE), tra scienza e spiritualità Altoparlante: Franco Lanfossilaurea in filosofia, uno Co -ordinando Giampieto Gobo, Professore di scienze e tecnologie di sociologia, Università di Milano […]
Revisione di “Eppure non ha dovuto affondare – quando la scienza fa male agli account”
Il saggio Eppure non doveva affondare – quando la scienza stava danneggiando i conti (Bellucci D., Bollati Boringhieri, 2024) offre una riflessione approfondita sugli errori scientifici, evidenziando come […]
Scienza della maggioranza e scienza della minoranza
La maggior parte degli scienziati traccia una linea di demarcazione scienza e pseudoscienzaFra teorie ufficiali e teorie eterodossesenza esaminare nel dettaglio ciò che le teorie marginali hanno da […]
Nobel per la scienza: una questione di genere?
Ogni anno vengono assegnati sei premi Nobel, di cui quattro nelle scienze: chimica, fisica, medicina ed economia. Inoltre, molto spesso, ogni Nobel viene assegnato a 2 o 3 […]
Un altro orso ucciso dalla politica – E dalla scienza che si crede neutrale
Si torna a parlare di un orso – ucciso “col favore delle tenebre”, come si direbbe in gergo giornalistico e senza però sbagliare – dal presidente della Provincia […]
Quando è nata la scienza? – Dall’antica Grecia all’età dell’Illuminismo
Fino a pochi decenni fa, quando la scienza era considerata un insieme di idee sul mondo naturale, i suoi inizi erano collocati nel contesto del pensiero filosofico della […]