Scienza normale – Metodo normativo per l’incertezza e la complessità


Recentemente le scienze italiane, le lettere e l’enciclopedia artistica (Treccani, per così dire), hanno pubblicato l’undicesimo aggiornamento di Aggiornato, in cui è incluso l’elemento “Scienza post-normale”, compilata da a.

Cogliemo l’occasione per parlare, ora, generalmente dal concetto di scienza retro -normale o PNS – dopo la normale scienza e perché può essere utile; Quindi – nel prossimo articolo – di alcuni esempi di applicazione; Infine, cercheremo di finire il discorso con alcune delle nostre valutazioni, in un ultimo articolo, tra poche settimane.

Per una discussione più precisa e dettagliata siamo pronti a fare riferimento ad A. Saltelli, da cui tutti i tagli sono presi in corsivo.

Le scienze per salvare le istituzioni?

Sta spesso accadendo che ricercatori e scienziati – fisici, biologi, chimici, ingegneri, sociologi – richiedono governi, organismi governativi e organizzazioni avanzate – Analisi, studio, studio e interpretazione di problemi, situazioni e fenomeni che possono avere effetti significativi sulla vita della vita delle comunità.

Le organizzazioni chiamano quindi gli stessi scienziati e ricercatori – alla fine della loro analisi – per cercare e offrire soluzioni a questi problemi.

Un esempio è il problema di limitare le emissioni di gas serra che la FAO ha incluso diversi scienziati di diverse estrazioni per studiare lo stato della situazione e definire le linee guida[1] Dal comportamento (abbiamo parlato qui), un altro è il controllo della pandemica Covid-19 tra il 2020 e il 2021 (ne abbiamo parlato qui in relazione all’Italia).

Entrambi questi casi sono un esempio di alcuni dei personaggi frequenti di questi tipi di problemi: la loro complessità, l’elevato numero di agenti endogeni ed esogeni che ti colpiscono, i poli giocano interferenze molto rilevanti e urgenti e – infine – l’elevata incertezza epistemica .

Il mito dell’oggettività scientifica

Ora, Perché Le istituzioni sono rivolte agli scienziati Analizzare e provare a risolvere questo tipo di problemi?

Le ragioni potrebbero essere, in breve, queste: il primo è perché, nell’immagine delle istituzioni, Gli scienziati lo sanno. Sanno cosa parliamo, sanno come studiare i fenomeni, grazie ai loro metodi disciplinari, sanno come valutare i diversi fattori, semplificare, modellare e ridurre il problema alla loro essenza. In termini filosofici: hanno un’adeguata attrezzatura epistemica in mano.

Un secondo motivo è quello Gli scienziati – e le scienze – sono considerati neutrali: A corpus L’approccio disciplinare e scientifico gode dello status di neutralità, equilibrio, obiettività e – soprattutto – indipendenza sul condizionamento morale e politico[2].

Entrambi questi presupposti – nell’immaginazione istituzionale e nel pubblico – sono alla base della credibilità delle analisi scientifiche e del teorema le cui decisioni prendono le loro decisioni responsabili, consapevoli e a beneficio della comunità, sulla base dei dati e dell’analisi irreversibili, origine oggettiva e specializzata .

Gli scienziati hanno chiamato per salvare l’epistemica delle istituzioni, da parte loro e principalmente, credono nell’obiettività dei dati disponibili, credono nei modelli che fanno e – soprattutto – credono nella loro licenza neutrale e in assenza delle distorsioni del tuo lavoro.

E sperano di lasciare il compito di scrutare e decidere al mondo politico e istituzionale, in nome del benessere comune[3].

Il mito dissipato

In effetti, sappiamo che lo stato scientifico desiderato di neutralità e l’obiettività delle scienze e degli scienziati possono essere il caso solo in alcuni casi molto limitati, ad esempio con condizioni di contorno ben definite, con dati completi e certificati, dove c’è spazio Per la distorsione, sebbene involontariamente, è molto piccolo.

In casi, tuttavia, complesso, con molti aspetti, con molti fattori endogeni ed esogeni, con poli multipli e pertinenti, con contorni di toner, in condizioni di emergenza, – finalmente – con elevata incertezza epistemica, la presunta obiettività garantita dall’approccio scientifico da parte del Metodo scientifico nella Chimera.

In effetti, nelle scienze come in altre attività, ogni volta che è semplificato e un problema è stato modellato, viene effettuata una scelta euristica di dati (a volte ricevi set di dati e informazioni già scelti dalle organizzazioni), preferiamo i risultati che Conferma alcuni presupposti e priori[4].[5].

Mewn Rhai Acosion, Daw Arrion Gwyddonol ar di Materia a’i ddau gynhyrchiad cysylltiedig cysylltiedig o Energia per il consumo civile e la morte di centinaia di migliaia di persone innocenti, è l’esempio più banale e sorprendente; LLM, i modelli di intelligenza artificiale produttiva sono un esempio più recente, più complesso e più articolato.

Spesso, tuttavia, la distorsione epistemica è motivata dalla pressione della finanza, dai programmi di ricerca istituzionale, dai risultati attesi, che dirige la direzione della ricerca o le aspettative dei risultati.

Offerta normativa del “normale successo”

Il concetto di scienza post -normale, introdotto nei primi anni novanta da Silvio Funtowicz e Jerome R. Ravetz[6],, Non è una nuova scienza o una nuova disciplina, ma una serie di precetti e raccomandazioni rivolte a una migliore relazione tra scienza e politica. I sostenitori raccomandano di usarlo quando i fatti sono incerti, giocando poli, valori di conflitto e decisioni di emergenza.

È un tentativo di venire in soccorso e dirigere scienziati e organizzazioni che affrontano tali problemi, come Cambiamenti climatici, biodiversità, gap nord-sud e politiche post-neo-coloniali, organismi geneticamente modificati, pandemie, salute globale Le istituzioni chiamano le scienze per assistere.

La proposta di S. Funtowicz e J. Ravetz, di un metodo per la scienza posteriore post -normale, quella che va oltre i campi disciplinari del Scienze applicate e le informazioni esperte del specialista:::

  • Invece, si concentra sulla mancanza della ricerca di verità assolute, la promessa di alcuni risultati di ringraziamento per accumulare fatti irreversibili;
  • E Auto -testimonianza non razziando programmato
  • suggerisce di non credere nel la neutralità delle figureDai dati disponibili: per questi, è necessario valutarne l’origine, la coerenza, la sua completezza – attraverso la metodologia NUSAP con un occhio attento[7] – e cercare eventuali set di dati e informazioni trascurati, dimenticati e messi da parte
  • Ricorda di adottare una consapevolezza dei limiti del pensiero scientifico;
  • Consiglia di non chiudere l’analisi su un orizzonte disciplinare unico ma – viceversa – per aprire l’analisi e la ricerca alla pluralità delle discipline e per contenere vasti colleghi della comunità che capiscono Da inaccettabili come giornalisti, preferibilmente investigativi, agli informatori – cioè persone che portano problemi di luce che si sono presentati all’interno di organizzazioni o organizzazioni – e infine a tutte le persone coinvolte o che sono interessate, discusse nel problema discusso»;
  • Raccomandare a tutti gli scienziati e ricercatori, Informazioni sul produttore e informazioni, atteggiamento autolettivodi critiche epistemiche[8]Centrale per identificare e riconoscere i rischi di distorsione che, soggettivamente, può essere soggetto ad esso.

Concludiamo che con A. Saltelli, una delle forze PNS è il potere di Apri un utile canale di comunicazione tra le comunità disciplinaricompresi quelli le scienze sociali e naturaliNon agiscono sempre insieme in situazioni in cui la scienza è chiamata per aiutare l’azienda.

Secondo Saltelli, Questa può essere la chiave più importante offerta dal PNS. La chiave, ovviamente, è utile solo se si desidera aprire una porta.

Minuto

[1] Vedi il rapporto FAO “Percorsi verso emissioni inferiori. Valutazione mondiale -eag delle opzioni di emissione e alleviare i gas serra dai sistemi agrogani di bestiame

[2] Un’ulteriore ragione – quasi incoerente ma ben nota a coloro che, nel mondo delle aziende che cercano le opinioni degli esperti – è che i dati disponibili e selezionati in modo tale da mostrare e legittimare le teorie di priori.

[3] CFR Oppenheimer ECC.

[4] «L’osservazione è carica di teoria», Cfr. Nrhanson, Modelli di scoperta: indagine sulle basi concettuali della scienzaCambridge University Press, 2010)

[5] Cfr. V. Marcheselli G. Gobo, Sociologia scientifica e tecnologica. PresentazioneCarocci, 2021

[6] Cfr. Punishment, Ravetz 1990a, 1993, 1994

[7] NUSAP: NUSAP (numero, unità, diffusione, valutazione e genealogia) è offerto come sistema disposto per testare e/o descrivere la qualità dei dati numerici: un numero corrisponde al valore numerico dei dati,

L’unità è l’unità di misurazione corrispondente: se un numero è una temperatura, un’unità può essere, ad esempio, gradi percentili,

La diffusione è una misura dell’errore associato alla misura, insieme al simbolo in generale, la valutazione è la sintesi del giudizio espresso da una comunità estesa di pari in termini di qualità del processo che ha portato alla misura. Può fare riferimento al valore della significatività statistica o esprimerlo nella lingua attuale come “conservatore” o “ottimista”. Infine, un pedigree è un giudizio, sempre espresso dalla stessa comunità, sulla qualità del team o dell’organizzazione che ha prodotto informazioni. (A. Saltelli, Cit.); Vedi: incertezza e qualità nella scienza per la politica (Funtowicz, Ravetz, 1990; puoi vedere qui)

[8] Facendo il suo, ci sembra, l’impulso di Edmund Husserl di non appiattire il realismo metafisico; Vedi: crisi delle scienze europee e fenomenologia transgender

Bibliografia minore

Salta, Scienza post-normaleIn Enciclopedia italiana, undicesima appendice, Italian Encyclopedia Institute, 2024

Funtowicz, S. e Ravetz, Jr (1993). Scienza per l’età post-normale, Futuro. 25(7), 739–755

Funtowicz, S. e Ravetz, Jr (1990a). Scienza post-normale: New Science for New Times. Europeo scientifico, 169, 20–22.

  • Si è laureato in scienze filosofiche presso l’Università di Milano e il direttore. Scrive note sul rapporto tra scienze, tecnologie e maniere anche quando si pedala come pazza domenica mattina. A volte dice che lavora.

    Vedere tutti gli articoli



Techno Quantico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *