È un caso che si giunga oggi a una demonizzazione – costruita a suon di meme così come di dibattito colto – della stessa capacità di esprimere un […]
Le teorie del complotto, quarta parte – I miti della scienza intonsa e della politica senza bias
Questa è la quarta puntata della riflessione avviata due settimane fa. (prima parte, seconda parte, terza parte). Qui ci parliamo del fatto che una scienza intoccata, intonsa, libera da […]
Le teorie del complotto, terza parte – Che si tratti di ossessione per la verità?
Questa è la terza puntata della riflessione avviata due settimane fa. (prima parte, seconda parte). Qui ci interroghiamo sulla corrente, ed epidemica, ossessione per la verità scientifica e […]
Le teorie del complotto, seconda parte – Il populismo epistemologico e le sue aporie
Questa è la seconda puntata della riflessione avviata la settimana scorsa. Qui ci interroghiamo sulle ragioni del crescente scetticismo popolare verso la – o meglio, verso una parte […]
Le teorie del complotto: tra populismo, scientizzazione della politica e disincanto del mondo – Prima parte
Quella che segue è la prima di cinque puntate di un testo sul complottismo, indagato al crocevia tra populismo, scientizzazione della politica e disincanto del mondo. Il testo […]
Intelligenza e creatività artificiale – Terza parte: storia di lapsus
Negli ultimi mesi abbiamo iniziato a riflettere sulla relazione tra processo creativo e intelligenza artificiale. Rocking – un filosofo, insegnante e grafico delle controversie (usando il ghiaccio); Paolo […]
Algoritmi Covid: un caso di tecnocrazia? Terza parte
Dalle prime due parti (qui la prima parte e qui la seconda parte) dell’analisi degli algoritmi per valutare l’andamento della pandemia, nell’aprile 2020, è emerso che si tratta […]
Decalogo Latouriano – Il pensiero meno noto di Bruno Latour, Terza parte
La prima e la seconda parte del percorso latouriano hanno toccato: il legame profondo tra oggetti della scienza e società, in cui – secondo Latour – sono i […]
Gli algoritmi del Covid-19. Un caso di tecnocrazia? – Seconda parte
Nella prima parte di questo percorso abbiamo esaminato i meccanismi algoritmici che avrebbero dovuto guidare il Governo Conte nelle decisioni sull’allentamento delle misure restrittive e di contenimento del […]
Decalogo Latouriano – Il pensiero meno conosciuto di Bruno Latour, seconda parte
Nella prima parte di questo viaggio attraverso le parti meno conosciute dell’approccio di Bruno Latour alle scienze sociali e alle tecnologie, ho trattato: l’intensa connessione tra gli oggetti […]