Nel 2023 è stata pubblicata su Netflix La Legge di Lidia Poët, opera seriale italiana che ha trovato un’ottima accoglienza da parte degli spettatori. La serie è liberamente […]
L’Intelligenza Artificiale in psicoterapia – Tra alleato e simulacro
«The crucial difference between CAI (Conversational Artificial Intelligence) and humans is obvious: CAI mimics being a rational agent, but it is not; therefore, CAI simulates having a therapeutic […]
War Cloud – militarizzazione dell’intelligenza artificiale e implicazioni etiche
Il 10-11 febbraio 2025, presso il Grand Palais di Parigi, si tenne la terza edizione del vertice di azione di intelligenza artificiale, che riunì i capi di stato […]
Huang Act – Revisione della geopolitica A. Intelligenza artificiale
«Non abbiamo una destinazione o una qualità spirituale. Tutto quello che vogliamo sono cose materiali. L’unica cosa che siamo preoccupati. ” “Dagny,” Grumpy, “qualunque cosa possiamo essere, muoviamo […]
Intelligenza e creatività artificiale – Terza parte: storia di lapsus
Negli ultimi mesi abbiamo iniziato a riflettere sulla relazione tra processo creativo e intelligenza artificiale. Rocking – un filosofo, insegnante e grafico delle controversie (usando il ghiaccio); Paolo […]
Intelligenza artificiale e creatività – Seconda parte: c’è differenza tra pennelli e intelligenza artificiale?
Qualche settimana fa abbiamo iniziato a riflettere sull’interazione tra processo creativo artistico e Intelligenza Artificiale. Ci siamo chiesti se creare un’immagine con l’intelligenza artificiale possa essere definito un […]
C’è una bella intelligenza artificiale morta
Chi è il responsabile del suicidio di un ragazzo innamorato delle chat? UN’EPIDEMIA UNICA? Nel sole nudo, Asimov ambienta un mistero in una distopia fantascientifica: in una società […]
Nobel 2024, Chimica: la questione dell’Intelligenza Artificiale
Il Premio Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a Demis Hassabis e John M. Jumper di DeepMind e David Baker dell’Università di Washington. La motivazione dei […]
Intelligenza artificiale e creatività – I punti di vista di tre addetti ai lavori
Ancora solo pochi anni fa, tutti sapevamo che nei laboratori della Silicon Valley – ma non solo, anche in laboratori di Paesi meno trasparenti – si lavorava a […]
La fine del futuro: l’intelligenza artificiale e il potere della previsione
1. Terapie parlanti “La previsione è difficile, soprattutto se riguarda il futuro”, è una battuta attribuita al fisico Niels Bohr, ad altri fisici, ma anche a letterati come […]