Il disastro dell’ICMESA del 1976 – Una prospettiva antropologica Relatore: Sara De ToniDottorando presso l’Università di Roma Sapienza Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia della Scienza e della […]
Popular Posts
Trending Posts
Recent Posts
Editors Choice
Nature Based Solutions (NBS) – Un nuovo approccio allo sviluppo equilibrato
Buongiorno Emanuele. Tu, nella tua carriera di dottorato, ti occupi degli ecosistemi nell’ambiente urbano e delle possibilità di quantificare i benefici che questi producono per l’uomo.Abbiamo sentito parlare […]
Latour, la stampa e i cellulari immutabili – Scienze, iscrizioni, cultura visiva
Come si è affermata la cultura scientifica moderna? Qual è la sua origine? Che caratteristiche ha? Secondo alcuni studiosi cognitivisti, l’emergere della scienza e le sue attuali conquiste […]
Creare identità – Genere (biologico), genere (sociale) e orientamento sessuale: 3 concetti non sovrapposti (Prima Parte)
Si è parlato molto di un caso il mese scorso durante i Giochi Olimpici di Parigi il pugile algerino Imane Khhelifchi vinse allora la medaglia d’oro: è una […]
Abbandonati dalla nostra parte – La lotta degli infermieri tra stanchezza e riconoscimento sociale
Mesi di disordini e scioperi per gli operatori sanitari. I sindacati degli infermieri e degli infermieri delle aziende pubbliche contestano la mancanza di contratti con lo Stato e […]
Il Giappone abolisce i floppy disk – Diari digitali, tecnologie e competenze
I floppy disk non vengono più prodotti dal 2011. Ma il il governo giapponese ha deciso solo nel giugno – sì, 2024 – di eliminarne l’uso in tutti […]
Namibia, uccidere per mangiare – Animali protetti e persone affamate
83 elefanti, 300 zebre, 100 gnu, 150 antilopi, 60 bufali e 30 ippopotami: sono 723 grandi animali – protetti – provenienti dai parchi nazionali che verranno uccisi dai […]
24.09.2024 – Dimensione normativa e sociale dei modelli matematici, Enrico Campo | Ricercatore dell’Unimi
La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici Relatore: Enrico CampoRicercatore presso l’Università degli Studi di Milano Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia della Scienza e della Tecnologia, […]
Tecnologia e management – Uno studio sul lavoro a distanza
Poiché il lavoro a distanza è entrato prepotentemente nella vita di molti lavoratori, sono sorte molte domande sul ruolo della tecnologia, non solo nello svolgimento di diverse mansioni, […]
Intelligenza artificiale e creatività – I punti di vista di tre addetti ai lavori
Ancora solo pochi anni fa, tutti sapevamo che nei laboratori della Silicon Valley – ma non solo, anche in laboratori di Paesi meno trasparenti – si lavorava a […]