Nella prima parte di questo articolo, tratto dal recente libro di Giovanna Sissa Le emissioni segrete (Sissa G., Emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitaleBologna, Il Mulino, 2024), abbiamo […]
C’è una bella intelligenza artificiale morta
Chi è il responsabile del suicidio di un ragazzo innamorato delle chat? UN’EPIDEMIA UNICA? Nel sole nudo, Asimov ambienta un mistero in una distopia fantascientifica: in una società […]
Nobel per la scienza: una questione di genere?
Ogni anno vengono assegnati sei premi Nobel, di cui quattro nelle scienze: chimica, fisica, medicina ed economia. Inoltre, molto spesso, ogni Nobel viene assegnato a 2 o 3 […]
Individuare il sesso, una storia infinita
Dopo aver notato che nella cosiddetta “natura” l’ermafroditismo e la transizione sessuale all’interno di un medesimo attante sono delle possibilità e che nell’antichità l’ermafroditismo non era considerato un errore […]
I gemelli digitali del pianeta? No grazie – Una riflessione su un “falso futuro”
Un articolo recentemente pubblicato sulla rivista WIRES Climate Change offre una critica dettagliata delle iniziative europee per costruire i gemelli digitali dell’intero pianeta, compresi gli oceani, l’atmosfera, la […]
La valutazione oggettiva non esiste: è sempre guidata da una teoria sottostante (soggettiva).
Sentiamo spesso la frase “valutazione oggettiva”. È commissionato e richiesto da studiosi, consulenti e valutatori. In realtà questa espressione è un ossimoro. Perché la valutazione è sempre soggettiva. […]
Un articolo del Giornale d’Italia del 1933 e una presunta pista per la soluzione del caso – CENTRO STUDI PER LA SICUREZZA E LA GIUSTIZIA Legittimità
Un interessante articolo è stato trovato sulla stampa su “il Giornale d’Italia” dell’11 gennaio 1933 che documenta una circolare inviata dal Guardasigilli a tutti gli uffici dipendenti per […]