È un caso che si giunga oggi a una demonizzazione – costruita a suon di meme così come di dibattito colto – della stessa capacità di esprimere un […]
Le teorie del complotto, quarta parte – I miti della scienza intonsa e della politica senza bias
Questa è la quarta puntata della riflessione avviata due settimane fa. (prima parte, seconda parte, terza parte). Qui ci parliamo del fatto che una scienza intoccata, intonsa, libera da […]
Le teorie del complotto, terza parte – Che si tratti di ossessione per la verità?
Questa è la terza puntata della riflessione avviata due settimane fa. (prima parte, seconda parte). Qui ci interroghiamo sulla corrente, ed epidemica, ossessione per la verità scientifica e […]
Le teorie del complotto, seconda parte – Il populismo epistemologico e le sue aporie
Questa è la seconda puntata della riflessione avviata la settimana scorsa. Qui ci interroghiamo sulle ragioni del crescente scetticismo popolare verso la – o meglio, verso una parte […]
Le teorie del complotto: tra populismo, scientizzazione della politica e disincanto del mondo – Prima parte
Quella che segue è la prima di cinque puntate di un testo sul complottismo, indagato al crocevia tra populismo, scientizzazione della politica e disincanto del mondo. Il testo […]
Biochachar, l’amico del carbone – Controversie
Quando pensiamo al carbone, andiamo immediatamente con corruzione, alle colonne di fumo nero e spesso e alle città coperte di fuliggine così tanti decenni fa. E, nonostante il […]
Il puzzle del sesso organico – lo scopo di Trump e un diverso atteggiamento possibile
Il 20 gennaio 2025, Donald J. Trump pronunciò il suo discorso presidenziale durante la cerimonia di insediamento come 47 ° presidente degli Stati Uniti. Tra le molte proposte […]
Gli algoritmi del Covid-19. Un caso di tecnocrazia? – Seconda parte
Nella prima parte di questo percorso abbiamo esaminato i meccanismi algoritmici che avrebbero dovuto guidare il Governo Conte nelle decisioni sull’allentamento delle misure restrittive e di contenimento del […]
Gli algoritmi del Covid-19 – Un caso di tecnocrazia?
La gestione della pandemia SARS-CoV-2 è stata, molto probabilmente, un caso emblematico di tecnocrazia, in cui la politica ha abdicato al suo ruolo di decisione per il bene […]
Mano del necro-ragno: due facce della medaglia della tecnoscienza
Si dice che divertirsi ti aiuti a rilassarti, a imparare più facilmente e persino a essere più creativo. Sembra ormai assodato che il divertimento sia una parte fondamentale […]