Trump e l’era dei veri social network Relatore: Paolo Bottazziniscrittore e studioso di media digitali Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia della Scienza e della Tecnologia, Università degli […]
12.11.2024 – Tesi e formule sociometriche negli algoritmi dei motori di ricerca e nei social media, Paolo Bottazzini | Unificazione
Tesi e formule sociometriche nei motori di ricerca e negli algoritmi dei social media Relatore: Paolo Bottazziniscrittore e studioso di media digitali Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia […]
Cicli glaciali e attività antropica. Concentrazione dei gas serra nell’atmosfera – Parte seconda
Nel post precedente[1] abbiamo dimostrato che anche se venisse mostrata la correlazione tra l’aumento spontaneo della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera e il comportamento dei movimenti millenari del […]
La medicina è dei medici ma la salute è di tutti
Dopo la recente inflazione medica[1] SNei mass media si è diffusa l’idea che siano loro gli esperti di salute. Tanto che capita spesso che qualche personaggio televisivo, molto […]
Cicli glaciali e attività antropica – Concentrazione dei gas serra nell’atmosfera
Come abbiamo accennato in un post precedentedallo studio sui cicli glaciali emerge una relazione diretta tra la variazione della radiazione solare e la concentrazione naturale di anidride carbonica […]
24.09.2024 – Dimensione normativa e sociale dei modelli matematici, Enrico Campo | Ricercatore dell’Unimi
La dimensione normativa e sociale dei modelli matematici Relatore: Enrico CampoRicercatore presso l’Università degli Studi di Milano Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia della Scienza e della Tecnologia, […]
Calendario dei seminari sulle controversie – Autunno 2024
Questo è il programmaSeminari di studi scientifici e tecnologiciorganizzato da Controversie per ottobre 2024 Martedì 24 settembre:La dimensione normativa e sociale dei modelli matematiciRelatore: Enrico CampoRicercatore, Unimi Martedì […]
Il contagio corre su internet – Le malattie trasmissibili dei social
Malinconia Secondo Agamben (1979) non ci sono mai stati così tanti fantasmi in giro per l’Europa come nel Medioevo. Il problema non è riconducibile alle superstizioni dell’epoca, ma […]
L’ORIGINE DELLA “BUFFA” DELLA SPADA NELLA ROCCIA DEL TERMINILLO E L’ESLORAZIONE DELLA LEGGENDA DEI CINQUE CONFINI
A volte alcuni “falsi” vengono creati anche a fin di bene, ad esempio per portare un po’ di fascino in una zona ma anche per favorire alcune attività […]