MICRO NEGATIVI DEL NOBEL Il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2024 è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun. I due ricercatori, genetisti, hanno […]
Nobel 2024, Fisica: propagazione degli errori e vertigini da etichetta
1. ETICHETTE Goffrey Hinton è uno psicologo che ha vinto il Premio Nobel per la fisica in riconoscimento delle sue innovazioni nel campo dell’informatica. Questo mix di discipline […]
Nobel 2024, Chimica: la questione dell’Intelligenza Artificiale
Il Premio Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a Demis Hassabis e John M. Jumper di DeepMind e David Baker dell’Università di Washington. La motivazione dei […]
L’etica degli hacker oltre destra e sinistra: il potere e la Silicon Valley
Fino alla fine Fino ai politici e ai media corrente principale abuseranno delle categorie di destra e di sinistra per parlare di Silicon Valley? Candidati, ministri, deputati e […]
Il mito della specie e la sua evoluzione
1. DISCORSO SU SPECIE ED EVOLUZIONE I concetti di selezione, evoluzione e conservazione delle specie derivano dalla formulazione fatta da C. Darwin nel 1872[1]nel linguaggio corrente e scientifico […]
Individuare il sesso, una storia infinita
Dopo aver notato che nella cosiddetta “natura” l’ermafroditismo e la transizione sessuale all’interno di un medesimo attante sono delle possibilità e che nell’antichità l’ermafroditismo non era considerato un errore […]
Stiamo ritardando la prossima era glaciale? SÌ.
Il lettore più attento e frettoloso avrà notato che la risposta è già contenuta nel titolo. Nonostante sia perfettamente sintetico, entrambi, anche i più frettolosi, vedremo che la […]
I gemelli digitali del pianeta? No grazie – Una riflessione su un “falso futuro”
Un articolo recentemente pubblicato sulla rivista WIRES Climate Change offre una critica dettagliata delle iniziative europee per costruire i gemelli digitali dell’intero pianeta, compresi gli oceani, l’atmosfera, la […]
Costruire l’identità (seconda parte) – Il genere nell’antichità
Nell’articolo precedente, Creare un’identità (prima parte)abbiamo visto come l’ermafroditismo e la transizione sessuale (cioè il cambiamento di sesso permanente) siano fenomeni naturali. Nel mondo vegetale (piante e fiori) […]
08.10.2024 – Il disastro dell’ICMESA nel 1976 – Uno sguardo antropologico, Sara De Toni | Dottorando presso Sapienza Uniroma
Il disastro dell’ICMESA del 1976 – Una prospettiva antropologica Relatore: Sara De ToniDottorando presso l’Università di Roma Sapienza Coordina Giambietro Gobo, Professore di Sociologia della Scienza e della […]