Nel 2023 è stata pubblicata su Netflix La Legge di Lidia Poët, opera seriale italiana che ha trovato un’ottima accoglienza da parte degli spettatori. La serie è liberamente […]
In rel-Azione: una riflessione sul concetto di Intelligenza nel paradigma dell’Embodied Cognition
TO THE BODY AND BACK: L’INTELLIGENZA OLTRE I CONFINI DEL CRANIO Nella lunga tradizione filosofica e psicologica, il termine intelligenza è stato senza dubbio uno dei costrutti più […]
L’Intelligenza Artificiale in psicoterapia – Tra alleato e simulacro
«The crucial difference between CAI (Conversational Artificial Intelligence) and humans is obvious: CAI mimics being a rational agent, but it is not; therefore, CAI simulates having a therapeutic […]
Costi ambientali digitali – Bibliografia ragionevole
Che il grande baraccopoli digitale planetario, che oggi si manifesta in particolare sotto la forma di comprensione artificialeNascondersi, dietro le luci della facciata, una quantità crescente di dati […]
Luddismo, passato e presente – somiglianze, rischi e opportunità
Luddismo Alla fine del XVIII secolo – in termini molto più semplici – la presentazione, era un sistema di produzione in lingua inglese, tecnologie come la macchina a […]
War Cloud – militarizzazione dell’intelligenza artificiale e implicazioni etiche
Il 10-11 febbraio 2025, presso il Grand Palais di Parigi, si tenne la terza edizione del vertice di azione di intelligenza artificiale, che riunì i capi di stato […]
Le teorie del complotto, quinta parte – Complottismo, positivismo, disincanto
È un caso che si giunga oggi a una demonizzazione – costruita a suon di meme così come di dibattito colto – della stessa capacità di esprimere un […]
Prove Prove in vaccinovidilanza: quali esperienze (non) vengono trasformate in informazioni?
Le pratiche dei vaccini sono generalmente rappresentate nei discorsi pubblici, nelle discussioni sui media, ma anche nei documenti ufficiali nazionali e sovranazionali, come una delle forme più sicure […]
Politiche di montagna – Il conflitto geotermico su Amiata tra la pianificazione su larga scala e lo stile di vita locale
La geotermalia è generalmente considerata una fonte di energia rinnovabile e sostenibile, in quanto utilizza il calore naturale della Terra, che si diffonde attraverso il mantello e la […]
Ripensare le scienze – Perché “dibattito”?
L’intenzione in basso Controversia oo Ripensare le scienze e le tecnologie. In effetti, questa rivista è nata esattamente per rivedere – o riprogettare – L’idea che considera le […]